I Disturbi Specifici dell'Apprendimento


DSA: QUANTE VOLTE ABBIAMO LETTO O SENTITO QUESTA SIGLA? MA QUALE SIGNIFICATO ASSUME NELLO SPECIFICO? 

l DSA sono disturbi evolutivi specifici per i quali le normali abilità di acquisizione delle capacità di apprendimento appaiono alterate sin dalle prime fasi iniziali dello sviluppo, come indicato nell'ICD-10.

Come per la maggior parte degli altri disturbi dello sviluppo, queste condizioni sono più frequenti nei maschi (Le guide Erickson, Dislessia, 2016).

 LE QUATTRO D:

DISLESSIA: disturbo della lettura che si esprime attraverso la decodifica del testo;

DISGRAFIA: disturbo della scrittura nel suo aspetto grafo-motorio;

DISORTOGRAFIA: disturbo che coinvolge la correttezza della scrittura ossia nelle abilità ortografiche; 

DISCALCULIA: difficoltà per la matematica in relazione lavorazione di calcoli di base.

In qualità di pedagogiste conosciamo e viviamo quotidianamente le continue fatiche che incontrano le famiglie nel supportare i propri figli con disturbi specifici dell'apprendimento nello studio, ma ci teniamo a precisare quanto sia importante attivare un vero lavoro di squadra tra insegnanti, genitori, professionisti e bambini o ragazzi per rendere da subito autonomi quest'ultimi. 

Chi ha un "DSA" non possiede un ritardo cognitivo, ma un personale modo di apprendere che deve essere riconosciuto e valorizzato ancor prima di proporre strumenti e supporti da adottare perché essere consapevoli che ci siano altre modalità per imparare ad impare é il primo passo per ottenere un vero cambiamento socio-culturale.

Una Pedagogia tutta a... Colori!


Sono lieta di annunciarvi la mia collaborazione con la dott.ssa Silvia Irmici, Pedagogista esperta nella fascia 0-6 e tutor DSA per un progetto pedagogico che avrà la finalità di formare ed informare i genitori al fine di supportare e guidare le famiglie nelle loro scelte, curiosità e interventi educativi.
Le tematiche principali riguarderanno i disturbi specifici dell'apprendimento e la fascia di età 0-6 anni.
Perché Pedagogiste a colori?
Perché crediamo fortemente in un mondo con valori, emozioni e ideali visibili, proprio come lo sono i colori.
I colori sanno parlare in tutte le lingue e conoscono ogni sfumatura, anche quella più profonda!